La nuova Convenzione con il Comune
Il mese scorso il Comune di Rivolta d’Adda ha rinnovato la convenzione con Auser” Insieme la Chiocciola” di Rivolta d’Adda. La grande novità di questa convenzione è la gratuità del trasporto sociale. Finora il Comune richiedeva ai cittadini che non avevano esenzioni particolari, un contributo economico per il trasporto calcolato in base ai chilometri percorsi. Ora non sarà più così! Mentre l’organizzazione del trasporto sociale rimane inalterata.
Il cittadino continuerà a rivolgersi in sede Auser al Centro Sociale la Chiocciola, negli orari di apertura della sede (lunedì e venerdì dalle 10 alle 12) o telefonare al numero 0363.79933 e richiedere la possibilità di avere il servizio di accompagnamento.
In base alla disponibilità dell’auto, all’autosufficienza o meno del richiedente e ad altre caratteristiche, verrà programmato il servizio da parte dei volontari di Auser. L’unica cosa che cambia rispetto a prima è che il servizio sarà gratuito.
Inoltre in convenzione con il Comune sono previste numerose attività di aiuto e sostegno a persone anziane e fragili. È inoltre prevista la promozione di attività di socializzazione e inclusione sociale allo scopo di evitare la solitudine che può colpire individui di qualsiasi età, ma soprattutto le persone anziane.
Le attività tipiche di Auser, specificate nella convenzione e svolte dai volontari, sono l’officina dell’aiuto e il trasporto sociale. La prima consente ai cittadini anziani e disabili che ne hanno necessità, di avere ausili sanitari (letti, carrozzine etc.) in comodato d'uso gratuito. La seconda consente a persone fragili e/o anziane che non sempre hanno un familiare o un amico che possa accompagnarli quando hanno bisogno di sottoporsi a visite, esami o terapie, di raggiungere i luoghi di diagnosi, cura e riabilitazione e Istituti scolastici.
Il Comune di Rivolta d’Adda con l’Auser “La Chiocciola” e l’Auser Provinciale di Cremona sono molto soddisfatti dell’intesa raggiunta, frutto di una fattiva e costante collaborazione.
Con questa convenzione si segna un passo in avanti verso la sempre più richiesta integrazione sociale e solidale che questa comunità Rivoltana vuole e ha deciso di intraprendere, rafforzando e consolidando i servizi territoriali e le sue Associazioni.